Prova orale concorso pubblico

EVENTI E NEWS

Esami per l’assunzione a tempo parziale e indeterminato di n. 1 “Assistente sociale”


 
Piano Operativo specifico anti covid-19 per lo svolgimento della prova orale

 
PREMESSA
In data 25 maggio 2022 il Ministro della Salute, su proposta del Ministro per la Pubblica Amministrazione, in considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica da Covid-19, ha emanato con apposita ordinanza il “Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici”, che sostituisce il Protocollo del 15 aprile 2021 del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 
In ottemperanza al contenuto del Protocollo soprarichiamato, il Comune di Novedrate ha adottato il presente Piano Operativo Specifico, con l’obiettivo di fornire indicazioni operative per la tutela della salute e della sicurezza sia dei candidati, sia dei componenti della Commissione e del personale di vigilanza, tenuto conto che in relazione all’attuale andamento epidemiologico persistono esigenze indifferibili di contrasto al diffondersi della pandemia da Covid-19.
Per tutto quanto non espressamente previsto nel     presente documento, si rinvia a quanto contenuto nel Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici del 25 maggio 2022.
Resta fermo, inoltre, il rispetto delle disposizioni per il contenimento della diffusione del virus Covid-19 adottate dal Comune di Novedrate attraverso gli appositi Protocolli per la tutela e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro.
In caso di emergenza, verranno attuate le procedure previste nel piano di emergenza ed evacuazione ricompreso nel Documento di Valutazione dei Rischi del Comune di Novedrate.

INDICAZIONI OPERATIVE
In considerazione del contenuto richiesto dal sopra menzionato Protocollo del 25 maggio 2022, con il presente Piano si stabiliscono i seguenti adempimenti necessari per la corretta gestione ed organizzazione in sicurezza della prova orale del concorso in oggetto.
La prova orale si svolgerà in presenza il giorno 14 luglio 2022 come da avviso pubblicato nella sezione bandi e concorsi del sito istituzionale in data 20 giugno 2022.  

FASE 1 – INDIVIDUAZIONE, PREPARAZIONE E ALLESTIMENTO DELLA SEDE D’ESAME
Per la prova orale, alla quale sono stati ammessi n. 4 candidati, verranno utilizzati i seguenti locali siti presso la Sede Municipale:
-“Salone Polivalente”, sito al piano terra, della superficie di circa mq. 200, dotato di adeguata superficie finestrata apribile per il ricambio dell’aria ed accesso indipendente da via Taverna 3 (vedi planimetria Allegato A); in questo salone verranno accolti i candidati ammessi alla prova orale. I candidati defluiranno, al termine della prova, utilizzando l’uscita posta sul piazzale antistante la Biblioteca Comunale;
-Servizi igienici, siti al piano terra dedicati ai candidati, dotati di adeguato sistema di ricambio  d’aria;
-Servizi igienici, siti al primo piano, dedicati al personale, dotati di adeguato sistema di ricambio  d’aria.

Tutti i locali presentano pavimentazioni, strutture verticali e postazioni (sedie/tavoli) facilmente sanificabili.
 A tal fine si precisa che:
-tutti i locali saranno puliti, sanificati e disinfettati ad inizio e fine della sessione di prova;
-la postazione utilizzata dai candidati per la prova orale verrà sanificata e disinfettata dopo ogni utilizzo;
-i servizi igienici saranno costantemente presidiati e sanificati da personale qualificato.


FASE 2 – OPERAZIONI PROPEDEUTICHE ALLO SVOLGIMENTO DELLE PROVE
Tutti i candidati saranno preventivamente informati delle misure adottate sulla base del presente protocollo mediante apposita comunicazione pubblicata sul portale dell’Ente con particolare riferimento ai comportamenti che dovranno essere tenuti.
In particolare, al fine del contenimento della diffusione del virus Covid-19, i candidati dovranno:
1) presentarsi da soli, per evitare assembramenti;
2) non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposto alla misura dell’isolamento come misura  di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
3) indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso all’area concorsuale sino all’uscita, facciali filtranti messi a disposizione dall’amministrazione organizzatrice.

L’obbligo di cui al numero 2 deve essere oggetto di un’apposita autodichiarazione da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 (vedi Allegato B).

Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre l’autodichiarazione, sarà inibito l’ingresso del candidato nell’area concorsuale.
Rispetto al punto sub 3, tutti i candidati devono essere muniti di dispositivi di protezione delle vie aeree.
A tale fine l’Amministrazione renderà disponibili per i candidati il necessario numero di facciali filtranti FFP2. 

Gli operatori di vigilanza e addetti all’organizzazione e all’identificazione dei candidati nonché i componenti delle commissioni esaminatrici devono essere muniti di facciali filtranti.

FASE 3 – ACCOGLIENZA DEI CANDIDATI/SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE
Prova orale: inizio alle ore 15.30 presso il Salone Polivalente sito in via Taverna n. 3.

Accesso all’area concorsuale: Nella postazione n. 1 (evidenziata nella planimetria allegata) all’ingresso del Salone Polivalente, il personale preposto provvederà ad invitare il candidato a procedere all’igienizzazione   delle mani e ad indossare la mascherina filtrante FFP2 fornita dall’Ente. Si precisa che i candidati dovranno indossare obbligatoriamente ed esclusivamente le mascherine fornite dall’amministrazione. L’amministrazione fornirà indicazioni sul corretto utilizzo delle mascherine (copertura delle vie aeree, naso e bocca), sulla loro eventuale sostituzione e successivo smaltimento. Non è consentito in ogni caso, nell’area concorsuale, l’uso di mascherine chirurgiche, facciali filtranti e mascherine di comunità in possesso del candidato 

Operazioni di riconoscimento e accesso all'aula concorsuale: nella postazione n. 2 (evidenziata nella planimetria allegata), dotata di divisori in plexiglass (barriera antirespiro) con feritoia per il passaggio dei documenti, come previsto dal Protocollo ministeriale, il personale preposto provvederà alle operazioni di riconoscimento dei candidati ammessi.

In tale occasione il candidato dovrà:
- esibire il documento di identità;
- consegnare l'autodichiarazione già compilata, da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.
445/2000 e s.m.i., circa gli obblighi di cui al capitolo 3 del Protocollo ministeriale:
non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposto alla misura dell’isolamento come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
- apporre la firma di partecipazione sull'apposito elenco già predisposto.

Il personale preposto provvederà infine ad invitare il candidato ad igienizzarsi nuovamente le mani e ad accedere al Salone Polivalente per sostenere la prova orale.
Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre l’autodichiarazione, sarà inibito l’ingresso del candidato nell’area concorsuale.
Ogni postazione è dotata di una sedia posizionata a una distanza, in tutte le direzioni, di almeno 1 metro l’una dall’altra, di modo che ad ogni candidato venga garantita una collocazione nel rispetto della distanza “droplet”.
Il rispetto del “criterio distanza droplet” di almeno 1 metro, tra candidati e tra candidati e la commissione esaminatrice è garantito in ogni fase della procedura concorsuale.

Per l’intera durata della prova i candidati devono obbligatoriamente mantenere il facciale filtrante FFP2. E’ vietato il consumo di alimenti ad eccezione delle bevande, di cui i candidati potranno munirsi preventivamente.
Essendo la prova orale una prova pubblica, tutte le misure sopra richiamate si applicano anche al pubblico presente (eventuali accompagnatori e/o persone che assistono alla prova). E’ ammessa la presenza di pubblico in numero non superiore a 20 unità.
Prova orale: il colloquio avrà una durata di circa 20 minuti;  a fine colloquio il personale preposto inviterà il candidato ad uscire dal Salone Polivalente utilizzando l’uscita posta sul piazzale antistante la Biblioteca Comunale (indicato nella planimetria allegata).

FASE 4 – MISURE ORGANIZZATIVE PER IL PERSONALE ADDETTO

Fatte salve tutte le misure di prevenzione e protezione già predisposte dal datore di lavoro, i lavoratori addetti alle varie attività concorsuali si sottoporranno a una adeguata igiene delle mani per poi indossare il dispositivo di protezione che dovrà essere indossato durante l’intero svolgimento della prova concorsuale. Le medesime cautele trovano applicazione rispetto ai membri delle commissioni esaminatrici.
L’Amministrazione assicura che il personale addetto all’organizzazione concorsuale e i componenti delle commissioni esaminatrici siano formati adeguatamente sull’attuazione del presente Protocollo.

Per lo svolgimento della procedura concorsuale, è previsto l’impiego del seguente personale:
Numero: 1  
Mansioni: Identificazione preliminare del candidato – controllo operazione di sanificazione mani – consegna mascherina filtrante FFP2 al candidato – controllo preliminare della documentazione obbligatoria da presentare - Registrazione del candidato - controllo validità della documentazione obbligatoria – indicazione della postazione del candidato

Numero: 1
Mansione: Operazioni di sanificazione postazione del candidato e servizi igienici

Il presente Piano Operativo Specifico è disponibile, unitamente al Protocollo 25 maggio 2022, sulla pagina web dedicata alla procedura concorsuale entro 10 giorni dallo svolgimento della prova.


Novedrate, lì 27/06/2022


Il Segretario Comunale
Dott. Domenico Esposito

 

 Allegati
Spaziatore
Scarica file   Autodichiarazione protocollo covid-19
Spaziatore
Spaziatore
Scarica file   Piano Terra
Spaziatore
Spaziatore
Scarica file   Piano Operativo Specifico Anti Covid-19
Spaziatore
Spaziatore
 

Esci Home