Fondo Sociale Regionale

EVENTI E NEWS

Avviso per l'assegnazione delle risorse del fondo sociale regionale (D.G.R. 31 luglio 2023 XII/777 - Regione Lombardia)



Il Direttore Azienda Speciale Consortile Galliano

RENDE NOTO

  • –  Che con Deliberazione n. XII/777 del 31.07.2023, la Giunta Regionale ha assegnato le risorse relative al Fondo Sociale Regionale anno 2023;

  • –  Che tali risorse sono destinate al cofinanziamento delle Unità di Offerta Sociale, servizi e interventi, afferenti alle aree Minori e Famiglia, Disabili e Anziani;

  • –  Che per l’anno 2023 Regione Lombardia ha adottato i criteri di riparto del Fondo Sociale Regionale come di seguito specificato:

a) Quota ordinaria

  1. 50% delle risorse ripartite su base capitaria (popolazione ISTAT al 1° gennaio 2022)

  2. 30% delle risorse ripartite sulla base dei seguenti dati:

    1. Numero posti delle unità di offerta sociali attive al 31/12/2022 (Anagrafica regionale AFAM);

    2. Numero utenti dei servizi di assistenza domiciliare per persone anziane, persone con disabilità e minori (rendicontazione Fondo Sociale Regionale 2022 – flusso informativo Schede domiciliari);

    3. Numero minori in affido familiare (rendicontazione Fondo Sociale Regionale 2022 – flusso informativo Affidi);

  3. 20% delle risorse ripartite sulla base del numero di unità di offerta sociale cofinanziate con il Fondo Sociale Regionale (rendicontazione 2022 – flussi informativi Schede analitiche e Schede domiciliari) rapportato sul totale delle unità di offerta sociali attive al 31/12/2022 presenti nell’Ambito Territoriale (Anagrafica regionale AFAM) escludendo dal calcolo l’unità di offerta sociale Centro Ricreativo Diurno per Minori;

    La quota ordinaria del Fondo Sociale Regionale deve essere utilizzata per il sostegno delle unità di offerta sociali, servizi e interventi, già funzionanti sul territorio e per contribuire alla riduzione delle rette degli utenti, laddove richiesto,e comunque al sostegno delle famiglie.

    b) Quota straordinaria per comuni con popolazione uguale o inferiore a 3.000 abitanti che hanno sostenuto nel 2022 costi per l’accoglienza in Comunità educative, Comunità familiari e Alloggi per l’autonomia è ripartita sulla base della quota dei costi sostenuti, rilevati in data 27/06/2023, sul totale regionale.

    • –  Che per l’Ambito Territoriale di Cantù sono state stanziati rispettivamente:

      • -  Quota ordinaria: € 469.105,68

      • -  Quota straordinaria: € 8.328,00

    • –  Che l’Assemblea dei Sindaci ha stabilito:

      • -  Che le risorse assegnate (quota ordinaria) saranno utilizzate per il sostegno delle seguenti unità di offerta sociale:

        • –  Asilo Nido / Micronido / Nido Famiglia pubblici o privati accreditati/convenzionati con i Comuni dell’Ambito Territoriale

        • –  Centri Ricreativi Diurni

        • –  Centri di Aggregazione Giovanile

        • –  Spese per Affido in comunità o famiglie

        • –  Assistenza Domiciliare anziani e disabili

        • –  Assistenza Domiciliare Minori

        • –  Servizio Inserimento Lavorativo

          Le unità di offerta sociali dovranno essere presenti nel gestionale AFAM con un proprio codice CUDES assegnato a seguito della registrazione da parte degli Uffici di Piano.

      • -  Che i Criteri di riparto della quota ordinaria sono i seguenti:

    Servizi

    Risorse Fondo Sociale Regionale 2023

    Asilo Nido / Micronido / Nido Famiglia pubblici o privati accreditati/convenzionati con i Comuni dell'Ambito Territoriale

    3,00%

    € 14.073,17

    Centri Ricreativi Diurni (C.R.D.)

    2,50%

    € 11.727,64

    Centri di Aggregazione Giovanile (C.A.G.)

    1,00%

    € 4.691,06

Spese per affido in comunità o famiglie 37,00% € 173.569,10

Assistenza domiciliare anziani e disabili

36,50%

€ 171.223,57

Assistenza Domiciliare Minori (A.D.M.)

10,00%

€ 46.910,57

Altri servizi e interventi (percorsi individualizzati volti a favorire l’inclusione sociale)

10,00%

€ 46.910,57

TOTALE RISORSE PER SERVIZI CONSOLIDATI

100,00% € 469.105,68

  • -  Che la quota minima di contributo a ciascuna unità d’offerta sociale pari a € 300,00 al di sotto della quale non è possibile riconoscere il contributo;

  • -  Che ai fini del finanziamento sono ammesse le unità di offerta attive nel 2023; nel caso in cui l’unità di offerta cessasse l’attività nel 2023, il finanziamento verrà modulato in base al periodo di attività svolta nel corso del 2023;

  • -  Che ai fini della determinazione del contributo da assegnare all’Ente Gestore, vengono prese a riferimento le rendicontazioni delle attività, dei costi e dei ricavi nell’anno 2022. Le rendicontazioni devono essere presentate all’Ufficio di Piano contestualmente alla richiesta di contributo. Non sono ammesse al finanziamento le unità di offerta che hanno iniziato l’attività nel 2023 e le unità di offerta sperimentali;

  • -  Che l’Assemblea dei Sindaci approverà il piano di riparto che verrà utilizzato per assegnare i contributi;

    Tutti i soggetti interessati a presentare domanda per accedere ai finanziamenti relativi al Fondo Sociale Regionale 2023 dovranno presentare domanda compilando l’apposita modulistica Allegato 1 e Allegato 2 (solo per Asilo Nido / Micronido / Nido Famiglia privati accreditati/convenzionati con i Comuni dell'Ambito Territoriale) tramite pec all’indirizzo aziendagalliano@pec.it

    L’Ambito territoriale, nel rispetto della normativa sulla trasparenza amministrativa, assume modalità operative che garantiscano ampia pubblicizzazione del bando/avviso ad evidenza pubblica su tutto il territorio dell’Ambito, anche attraverso la pubblicizzazione sui siti internet istituzionali di tutti i Comuni afferenti all’Ambito.

    Entro le ore 12:00 di venerdì 6 ottobre 2023


Ad ogni ente gestore sarà comunicato l’esito della propria istanza. Si provvederà all’erogazione del contributo conseguentemente alla ricezione di ogni percentuale liquidata dall’ATS.

Il presente avviso verrà inviato a tutti i Comuni dell’Ambito Territoriale di Cantù e pubblicato sul sito dell’Azienda www.aziendaspecialegalliano.it

Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici amministrativi al numero 031/4971340 oppure tramite mail all’indirizzo ufficiodipiano@aziendaspecialegalliano.itSi comunica inoltre in caso di verifica di condizioni diverse rispetto a quelle dichiarate, l’Azienda dichiarerà la domanda inammissibile e procederà al recupero di eventuali somme già erogate. In caso di dichiarazioni mendaci che comportino una responsabilità diretta del dichiarante sarà informata l’Autorità Giudiziaria.

Cantù, 7 settembre 2023

Il Direttore

Gianpaolo Folcio

TUTELA DEI DATI PERSONALI E RISERVATEZZA

Il trattamento dei dati personali, particolari e giudiziari sarà effettuato secondo le previsioni del Regolamento UE 679/16.

La finalità del trattamento dei dati è: l’esame delle istanze per il Fondo Sociale Regionale per l’Ambito Territoriale di Cantù, la rilevazione del debito informativo nei confronti di Regione Lombardia e il riparto del Fondo Sociale Regionale, come da D.G.R. XI/6819/2022 di Regione Lombardia che ne rappresenta la base giuridica del trattamento dei dati.

Nell’ambito dell’esame delle istanze, l’Azienda Speciale Consortile Galliano si impegna a mantenere la massima riservatezza con riferimento al trattamento dei dati personali, dati particolari, dati giudiziari in ottemperanza al Regolamento UE 679/16 (“GDPR”) mediante l’adozione di adeguate misure tecniche organizzative per la sicurezza del trattamento ai sensi dell’art. 32 del Regolamento UE 679/16.

La natura del conferimento dei dati non è facoltativa bensì obbligatoria. Un eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di procedere all’istruttoria dell’istanza presentata e per le formalità ad essa connesse.

I diritti spettanti all’interessato in relazione al trattamento dei dati sono previsti dagli articoli da 15 a 21 del Regolamento UE 679/16 e sono: diritto di accesso, diritto di rettifica, diritto alla cancellazione, diritto di limitazione al trattamento, obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento, diritto di opposizione.

I dati potranno essere comunicati a: ATS dell’Insubria, Regione Lombardia e Comuni soci dell’Azienda.

Il Titolare del trattamento dei dati ai sensi artt. 4 comma 7 e 24 del GDPR è l’Azienda Speciale Consortile Galliano con sede in Cantù (CO), Via dei Pizzi 3

Il Responsabile del Trattamento dei dati ai sensi degli artt. 4 comma 8 e 28 del GDPR è il Direttore, dott. Gianpaolo Folcio.

Il Responsabile della Protezione Dati (DPO) ai sensi art. 37 del GDPR è l'Avv. Papa Abdoulaye Mbodj.

L’elenco aggiornato dei Sub-Responsabili e degli Incaricati Autorizzati al trattamento è custodito presso la sede dell’Azienda.




 Allegato
Spaziatore
Scarica file   Avviso
Spaziatore
Spaziatore
 

Esci Home